ESCLUSIVO CASA SERENA : VACCINI A RISCHIO.

di Raffaele Lisco.

Segnalati potenziali problemi per la consegna del Piano Vaccinale Regionale di Casa Serena, a Grado.

Premesso che ho atteso 48 ore prima di decidere se pubblicare questo articolo, sperando che fosse il Comune di Grado a divulgare la notizia, una volta compreso che la mia fosse solo una pia illusione, per rispetto verso gli anziani di Casa Serena e i loro parenti, romperò il mio giuramento al silenzio e diffonderò, controvoglia, quanto segue.

La Regione FVG ha fatto pervenire, al Comune di Grado, le tempistiche per la composizione degli aderenti al Piano Vaccinale previsto per le categorie a rischio, documento nel quale dovranno essere ascritti i degenti delle RSA. Nel caso specifico di nostro interesse, quelli interni a Casa Serena.

Per vaccinare contestualmente gli ospiti delle case di riposo, viene richiesta ai gestori delle strutture la raccolta del consenso informato degli anziani residenti, al fine di programmare la giornata di somministrazione curata in loco da una equipe dell’Azienda sanitaria di riferimento.

La data entro la quale il Comune dovrà redigere e inoltrare alla Sanità Regionale (Asugi) la documentazione raccolta tra i selezionati, è quella del 10 gennaio 2021, termine ultimo per poter rientrare nella fase vaccinale prevista (presumibilmente) per fine gennaio.

Appare evidente la difficoltà della struttura gradese, nel riuscire a raccogliere il suddetto consenso informato da parte degli anziani, gran parte dei quali non in grado di poter firmare il documento in oggetto e, di conseguenza, bisognosi dell’intervento di chi ne ha la tutela, procura o, semplicemente, ne fa le veci di rappresentanza.

Oggi è il 3 gennaio, domenica, di conseguenza fino a domani, 4 gennaio, non saranno ancora iniziate le pratiche di cui sopra e, considerando che il giorno 6 gennaio sarà festivo, restano solamente meno di quattro giorni disponibili per raccogliere i 115 (centoquindici) consensi informati dei nostri anziani.

Atteso il vuoto dirigenziale conseguente al pensionamento della signora Foschiani, posizione attualmente ricoperta dal dott. Venier, ci si domanda quali provvedimenti siano stati presi dal sindaco e/o assessore alla Sanità (rispettivamente Raùgna e Gaddi) per riuscire a rientrare nella data ultima del 10 prossimo venturo e scongiurare lo “slittamento” del Piano Vaccinale di Casa Serena a data da destinarsi, sicuramente molto dopo quella delle RSA adempienti nei tempi previsti.

Naturalmente noi una soluzione operativa ce l’abbiamo ma abbiamo già sperimentato sulla nostra pelle quanto sia sgradita la collaborazione di chi ha la possibilità di portare soluzioni che risolvano i problemi, quindi ce ne guardiamo bene dal “disturbare” i comandanti più a loro agio nello sbagliare da soli. Stessa motivazione per la quale non pubblico il link dove poter scaricare il fac – simile del documento da restituire firmato.

Invito i parenti degli anziani ricoverati dentro Casa Serena a non perdere altro tempo e contattare il personale della struttura per poter redigere il documento richiesto (consenso informato), in modo da permettere ai propri cari di prenotare la vaccinazione nei tempi e modi previsti dalla Regione FVG.

Oppure affidatevi a “quelli bravi”, accendete un cero alla Madonna di Barbana e continuate ad applaudire chi non v’informa come dovuto…

®RIPRODUZIONE RISERVATA.

 

 

 

 

 

 

 

Related posts

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.