Quando una persona viene punto da una medusa, il liquido urticante dei tentacoli provoca una serie di reazioni infiammatorie e dolorose sulla pelle. Il dottor Francesco Sacrini, specialista di dermatologia in Humanitas, ha spiegato che le proteine presenti nel liquido urticante hanno effetti infiammatori, neurotossici e paralizzanti. Ma esistono alcuni rimedi efficaci per curare tali punture: scopriamoli insieme.
Punture di meduse: cosa provocano e come curarle
Le punture di meduse possono causare rossore, dolore e bruciore. In alcuni casi, le sensazioni possono essere così intense da coinvolgere oltre il 50% del corpo. Anche se alcune specie di meduse sono quasi innocue per l’uomo, è importante evitarle comunque, perché il loro liquido urticante può rimanere sulle mani e provocare reazioni infiammatorie anche in altre parti del corpo, come gli occhi.
Ma cosa bisogna fare quando si viene punti da una medusa? Il dottor Sacrini consiglia di uscire immediatamente dall’acqua e risciacquare le aree colpite. È importante farlo con acqua di mare e non con acqua dolce, in quanto la prima pulisce la pelle dai residui della medusa e diluisce le tossine non ancora penetrate, mentre la seconda potrebbe favorire la diffusione del veleno. Bisogna evitare di grattarsi e di utilizzare creme al cortisone o antistaminici, in quanto non avranno effetto fino a mezz’ora dopo l’applicazione, quando la fase più intensa della reazione infiammatoria sarà già passata.
I rimedi principali e cosa evitare di fare se si viene punti
C’è poi un rimedio per alleviare il prurito e fermare la diffusione delle tossine: l’applicazione di un gel astringente al cloruro di alluminio, o uno spray lenitivo all’acqua di mare. È anche importante evitare di esporre le zone colpite al sole nelle settimane successive, poiché la pelle sarà più sensibile.
In alcuni casi, la puntura di una medusa può causare uno shock anafilattico. Pertanto, è consigliabile recarsi in ospedale se la reazione cutanea diventa molto estesa e si verificano difficoltà respiratorie, confusione mentale, sudorazione e pallore. Le persone con problemi cardiaci devono prestare particolare attenzione, poiché il forte dolore potrebbe causare un malore. Quindi, se ci si trova in acque che ospitano meduse, è fondamentale conoscere le giuste misure da adottare per affrontare una puntura.