sabato, Settembre 30, 2023
HomeCuriositàCome il sole può danneggiare la pelle e come prendersene cura

Come il sole può danneggiare la pelle e come prendersene cura

L’abbronzatura poco salutare è un argomento di grande importanza, poiché la pelle è sottoposta costantemente all’aggressione dei raggi del sole e necessita di cure adeguate per preservare la sua funzione protettiva. Purtroppo, come riporta Focus, non sempre diamo alla nostra pelle l’attenzione che merita. Ecco come il sole può danneggiarla e come è opportuno prendersene cura.

I rischi dell’esposizione della pelle al sole

In estate, quando pensiamo al sole, al mare e all’abbronzatura, spesso trascuriamo la salute della nostra pelle. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la nostra pelle è la prima barriera difensiva contro il mondo esterno ed è estremamente delicata. Esistono circa 3.000 malattie che possono colpirla e basta un semplice squilibrio per metterla a rischio.

È essenziale prendersi cura della pelle, soprattutto oggi, in un ambiente in cui siamo esposti a numerosi nemici, come l’inquinamento atmosferico e le sostanze chimiche. Il sole è particolarmente dannoso per la pelle. L’esposizione solare è aumentata nel corso dei secoli, a causa di radiazioni più persistenti e di abitudini di vita diverse. Nonostante siano ben noti i rischi legati all’abbronzatura e all’uso dei lettini solari, molti continuano ad abusarne. Anche le “vacanze mordi e fuggi”, in cui ci si espone al sole per un breve periodo senza protezione, possono causare danni alla pelle, come le temute scottature.

Le conseguenze di una protezione solare inadeguata possono essere molteplici: dall’invecchiamento precoce della pelle ai tumori cutanei. La soluzione sta nell’esposizione al sole in modo responsabile, proteggendo adeguatamente la pelle. Bastano pochi minuti di esposizione al sole per sintetizzare la vitamina D, ma dimenticare la protezione solare può essere molto pericoloso.

Come prendersi cura della propria pelle: i consigli

La scelta delle protezioni solari è essenziale. In caso di malattie cutanee o condizioni particolari della pelle, è sempre consigliabile consultare un dermatologo per ricevere indicazioni personalizzate. È importante anche considerare il tipo di pelle e le esigenze specifiche, come l’utilizzo di filtri fisici per la pelle sensibile o l’utilizzo di prodotti con filtri UVA e UVB che consentano il passaggio della luce blu, che ha effetti benefici sull’acne.

Tuttavia, l’applicazione corretta delle protezioni solari è altrettanto cruciale. Bisogna applicarle ogni due o tre ore e utilizzarle tutto l’anno sulle parti scoperte del corpo, anche durante le attività quotidiane in città. È importante ricordare che l’applicazione della protezione solare non ci autorizza a comportamenti imprudenti, come l’assenza di cappello o l’esposizione al sole nelle ore di massima irradiazione.

Oltre al sole, ci sono altri nemici della pelle che possono influire sulla sua salute. Ad esempio, i fumatori tendono ad avere una pelle più spenta e soggetta all’invecchiamento precoce. Anche detergenti schiumogeni e igienizzanti idroalcolici in eccesso possono essere dannosi per la pelle, così come l’uso di deodoranti aggressivi o prodotti cosmetici di bassa qualità, che possono favorire la comparsa di punti neri. È importante utilizzare prodotti adeguati per la cura della pelle, in modo da preservarne l’idratazione e il film idrolipidico che la protegge.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments