lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCuriositàCos'è l'entomofobia e perché si prova paura per gli insetti

Cos’è l’entomofobia e perché si prova paura per gli insetti

Ci sono creature che, con il loro aspetto estremamente peculiare, possono suscitare una certa sensazione di disgusto. Parliamo di api, ragni, formiche, scarafaggi e di tutti gli insetti che popolano il nostro mondo. Per alcune persone, però, questa sensazione di disgusto si trasforma in una vera e propria fobia, un timore irrazionale e incontrollabile che scatena reazioni fisiche e psicologiche di intensità notevole e che può addirittura influenzare la vita quotidiana.

Entomofobia, cos’è e quali sono i motivi della paura degli insetti

La fobia degli insetti viene definita entomofobia. Il termine deriva dalla combinazione delle parole greche “entomòs” che significa insetto e “phobos” che significa paura. Ma qual è il significato psicologico delle fobie? Quali sono i sintomi più comuni dell’entomofobia? Le motivazioni che portano molte persone a provare paura degli insetti sono fondamentalmente due.

Secondo diversi studi, si ipotizza che le fobie abbiano radici nell’evoluzione umana. La paura è un’emozione estremamente utile poiché permette al corpo e alla mente di reagire tempestivamente a una situazione percepita come pericolosa. È possibile che anche le fobie presentino un certo grado di ereditarietà evolutiva e, come sostengono alcuni, persino genetica. Ad esempio, uno studio sugli disturbi d’ansia ha rivelato un possibile legame tra le fobie e la predisposizione genetica. Questa è dunque la prima motivazione.

La seconda, invece, è un fattore psicologico. Tra le cause vi può essere, per esempio, un trauma vissuto in età infantile o una situazione che è stata solo osservata senza essere stata direttamente vissuta ma che ha comunque lasciato un segno. Inoltre, è possibile che si verifichi ciò che viene definito apprendimento vicario, ovvero l’apprendimento che scaturisce dall’osservazione del comportamento altrui.

Entomofobia, la paura degli insetti

I principali sintomi e come sconfiggere la fobia

Ma quali sono i sintomi che possono essere associati all’entomofobia? Si tratta soprattutto di sintomi fisici, come sudorazione, tachicardia, aumento della pressione sanguigna, nausea, vertigini, ma anche sintomi psicologici. Tra questi vi sono attacchi di ansia, angoscia, pensieri ossessivi e attacchi di panico.

Sconfiggere l’entomofobia richiede un percorso di comprensione e di approfondimento personale, supportato da un professionista esperto in disturbi d’ansia. Attraverso terapie come la terapia cognitivo-comportamentale, è possibile superare questa fobia e tornare a vivere la vita senza il peso degli insetti che ci opprimono.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments