domenica, Dicembre 10, 2023
HomeCuriositàCos'è la Grande Muraglia Cinese, una delle 7 meraviglie del mondo!

Cos’è la Grande Muraglia Cinese, una delle 7 meraviglie del mondo!

La Grande Muraglia Cinese è una delle sette meraviglie del mondo moderno. Questa straordinaria opera architettonica ha incantato visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta, rappresentando il simbolo del popolo cinese. Avvolta in un’aura di mistero e curiosità, si è sviluppata nel corso di oltre venti dinastie imperiali e persiste ancora oggi, suscitando domande come: quando è stata costruita? Qual è la sua effettiva lunghezza? Qual era il suo scopo?

Grande Muraglia Cinese, il percorso e l’origine della meraviglia mondiale

La Grande Muraglia Cinese è un imponente sistema di mura che si snoda per 21’196,18 km nelle regioni settentrionali della Cina. La costruzione ha avuto inizio nel punto di Jiayuguan, nella provincia del Gansu, dove si incrocia l’antica Via della Seta, un tempo essenziale per il commercio e la difesa dei confini dell’impero. Il percorso della Grande Muraglia si conclude a Husan, nella provincia del Liaoning, dove incontra l’oceano vicino a Shanhaiguan. Nel suo tracciato attraversa varie province, tra cui Hebei, Tianjin, la Mongolia interna e la capitale, Pechino. Utilizzando diversi materiali, come pietra, sabbia, mattoni e terra, la Muraglia Cinese è punteggiata da torrette di sorveglianza, torri-faro per le comunicazioni e fortezze che servivano come centri di comando e logistica, evidenziando il suo scopo militare.

L’origine risale all’epoca del leggendario Qin Shi Huang, considerato il primo imperatore della Cina nel III secolo a.C. Tuttavia, l’idea di una maestosa muraglia cade in disuso durante le dinastie successive, come quelle di Liao e Jin. Sarà la celebre dinastia Ming (1368-1644 d.C.) a rinnovare e ristrutturare la muraglia, utilizzando sistematicamente mattoni e pietra, aumentando la sua resistenza e durata nel tempo.

Grande Muraglia Cinese tra le meraviglie del mondo

La sua notorietà e cosa simboleggia

La notorietà della Grande Muraglia Cinese risale all’antichità, suscitando interesse e ammirazione non solo nel suo paese d’origine, ma anche tra altre popolazioni e culture. Ma fu solo nel XVII secolo, con l’apertura volontaria della Cina ai mercanti e ai visitatori, che la Muraglia Cinese iniziò ad affascinare costantemente l’opinione pubblica. Oggi, il governo cinese ha istituito un fondo per il suo mantenimento e restauro, specialmente per le parti soggette all’erosione. Sebbene la funzione militare della muraglia si sia persa nel tempo, questa continua ad essere un’icona della storia e della cultura cinese. Dai tempi imperiali ai giorni nostri, valori come l’unità, la resistenza alle avversità e l’orgoglio persistono in questa struttura millenaria.

La Muraglia Cinese simboleggia sia l’apertura spirituale del paese verso il mondo, sia la volontà di proteggere e preservare con determinazione il proprio patrimonio intellettuale e culturale. Nel corso dei secoli, la costruzione ha ispirato leggende, poemi, canzoni e persino l’inclusione su banconote e francobolli. È diventata un’icona del patrimonio umano, testimonianza della capacità di attraversare i secoli non solo fisicamente, ma anche e soprattutto per quanto riguarda l’eredità culturale. Curiosamente, contrariamente alla credenza comune, la Muraglia Cinese non è visibile ad occhio nudo dallo spazio, anche a causa della sua ridotta larghezza.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments