giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeCuriositàCos'è la pacciamatura: se ami il giardinaggio, non puoi non saperlo!

Cos’è la pacciamatura: se ami il giardinaggio, non puoi non saperlo!

La pacciamatura è un’operazione che incanta agricoltori e giardinieri di tutto il mondo. Una tecnica che prevede di coprire con cura il terreno con uno strato di materiale, che agisce come una sorta di mantello protettivo. L’obiettivo è chiaro: impedire alle malerbe di guadagnare terreno, mantenere l’umidità nel suolo, proteggerlo dall’erosione e dall’impeto delle gocce di pioggia.

Pacciamatura, i vantaggi a protezione dei nostri terreni

Questa pratica affascinante ha anche un altro vantaggio: previene la formazione di quella fastidiosa crosta superficiale che spesso si crea, e riduce il problema del compattamento del terreno. Ma non è tutto, la pacciamatura ha anche il potere di mantenere la struttura del suolo e di attenuare la temperatura. Insomma, è un vero toccasana per il nostro amato terreno.

Ma con che cosa possiamo affiancare il terreno? La scelta dei materiali è davvero vasta. Dalle bucce di cacao e la paglia alle foglie secche e l’erba di sfalcio, passando per la corteccia di pino sminuzzata e il cartone, fino ad arrivare ai film sintetici o bioplastici e alle fibre naturali dei tessuti non tessuti. Ce n’è davvero per tutti i gusti, come il lapillo e la sabbia, la fibra di canapa corta semimacerata e persino i sassi per le piante grasse. Ma attenzione, le fragole necessitano degli aghi di pino per crescere felici e rigogliose. E se vogliamo dare un tocco di calore, possiamo avvolgere il terreno con la lana, che lo terrà bello accogliente. Insomma, la pacciamatura si presta ad un vero e proprio spettacolo di materiali.

La pratica della pacciamatura

Una pratica basilare nel giardinaggio e nell’agricoltura sostenibile

La pacciamatura è una pratica che fa parte delle metodologie agronomiche sostenibili, come la permacultura, l’agricoltura naturale e l’agricoltura biodinamica. È come un abbraccio di benvenuto per il suolo, un gesto che va compiuto tra l’autunno e l’inverno, per garantire che il terreno rimanga soffice e pronto ad accogliere nuove piante in primavera.

E tra tutti i materiali, c’è uno che brilla più degli altri: il cippato. Un concentrato di legno sminuzzato che offre la migliore pacciamatura possibile. E se vogliamo abbracciare la natura ancora di più, possiamo optare per la pacciamatura viva o verde. In questo caso, la pianta diventa una sorta di supereroe con le sue radici, che si scontrano contro le malerbe e le obbligano a ritirarsi. È come una lotta tra buono e cattivo, e le erbe, nonostante i loro sforzi, sono costrette ad arrendersi. Ma attenzione, non tutte le erbe sono adatte a fare da pacciamatura viva, quindi bisogna fare attenzione a scegliere le piante giuste.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments