lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCuriositàCos'è il Plexiglas, tra storia e curiosità: il vero nome è difficile...

Cos’è il Plexiglas, tra storia e curiosità: il vero nome è difficile da pronunciare!

Il Plexiglas è una straordinaria materia plastica che deriva dai polimeri del metacrilato di metile, ovvero l’estere metilico dell’acido metacrilico. Questo termoplastico ha guadagnato una notevole popolarità nel corso degli anni ed è ampiamente utilizzato in una varietà di settori. E, soprattutto, è noto anche con un nome piuttosto complicato da pronunciare: polimetilmetacrilato!

Plexiglas, storia di una straordinaria materia plastica

Immagina di immergerti in un mondo di straordinaria trasparenza. La luce viaggia attraverso il PMMA (abbreviazione del polimetilmetacrilato) come una magia, offrendo una chiarezza superiore persino rispetto al vetro. È come avere una finestra nell’etere, dove il mondo si svela davanti ai tuoi occhi senza impedimenti. Oltre alla sua trasparenza impressionante, il Plexiglas è anche famoso per la sua resistenza. La sua struttura polimerica offre una protezione ai corpi fragili, mentre al tempo stesso mantiene la sua integrità.

Il Plexiglas non è solo il frutto del lavoro di un singolo, ma di un processo di collaborazione che ha coinvolto scienziati e chimici di tutto il mondo. È nato nel 1928 all’interno di vari laboratori in Germania, Gran Bretagna e Spagna. Dopo anni di ricerca e sviluppo, il PMMA è stato finalmente rilasciato nel 1933 grazie agli sforzi dell’industria chimica tedesca e alla scoperta del chimico Walter Bauer. Sin dai suoi primi giorni sul mercato, ha dimostrato di essere un materiale rivoluzionario, aprendo nuove strade e portando a innovazioni che hanno cambiato il modo in cui viviamo.

Le sue proprietà, dalla versatilità alla riciclabilità

Nel corso degli anni, il Plexiglas ha dimostrato la sua eccezionale versatilità, adattandosi a svariate applicazioni. Nel 1936, l’azienda britannica ICI Acrylics (ora Perspex International) ha prodotto la prima lastra acrilica e l’ha chiamata Perspex. Questo materiale si è rivelato ideale per gli aeroplani da combattimento durante la Seconda Guerra Mondiale, grazie alla sua straordinaria trasparenza e durata. È diventato un componente fondamentale anche per i cupolini degli aerei e ha reso possibile una visione panoramica del mondo, dando ai piloti una chiarezza senza precedenti.

Oltre a essere utilizzato nell’industria aeronautica, il PMMA ha trovato spazio anche in altre applicazioni. Negli anni successivi, è diventato il compagno ideale dell’oggettistica d’arredamento e dell’architettura in generale. Grazie alla sua trasparenza e alla sua resistenza, è stato utilizzato per la fabbricazione di vetri di sicurezza e prodotti similari, offrendo una protezione affidabile senza compromettere l’estetica. Inoltre, è riciclabile: con questa capacità di essere riutilizzato, il PMMA dimostra di essere un alleato prezioso nella nostra lotta contro la plastica e nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments