Il problem solving è una competenza fondamentale che si sente sempre più nominare e che, soprattutto, è sempre più richiesta in ambito lavorativo. Ma di cosa si tratta esattamente? È un dono innato o può essere appreso?
Problem solving, cosa significa e perché è fondamentale a lavoro
Il problem solving è una soft skill, una competenza trasversale che diventa sempre più importante nel mondo odierno. Secondo il rapporto “The Future of Jobs 2020”, è considerata una delle competenze chiave per il futuro, soprattutto alla luce delle sfide imposte dalla pandemia. Ma cos’è il problem solving? Significa letteralmente “risolvere i problemi” e consiste nel trovare la soluzione migliore per affrontare una situazione critica e spesso nuova. I problemi, grandi e piccoli, fanno parte della vita di tutti noi e siamo abituati ad affrontarli. Tuttavia, non tutti siamo ugualmente efficaci nel risolverli. Alcuni sono più reattivi, altri più riflessivi. Alcuni riescono ad aguzzare l’ingegno, mentre altri faticano a trovare una soluzione razionale.
Ci sono problemi ricorrenti per i quali abbiamo automatizzato le soluzioni e problemi più complessi che richiedono un approccio innovativo. Anche nel contesto lavorativo ci sono sempre problemi da affrontare, ma perché negli ultimi anni il problem solving è diventato così importante?

L’importanza di risolvere i problemi nella vita di tutti i giorni
La risposta sta nel fatto che il mondo è diventato molto più complesso, in piena trasformazione digitale e in continua evoluzione. Questa complessità si riflette sia nella vita delle persone sia nelle organizzazioni economiche. In un contesto simile, i problemi sono la norma, e quindi le competenze di problem solving diventano ancora più essenziali. Con la trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale e l’industria 4.0, i lavori che richiedono compiti semplici e ripetitivi verranno sempre più sostituiti dalle macchine. Al contrario, le capacità umane di creatività e intuito rimarranno un elemento distintivo e difficile da replicare da parte dei software.
Purtroppo, la pandemia ha introdotto ulteriori difficoltà nel sistema economico e nel mondo del lavoro. In un contesto così incerto e in continua evoluzione, tale capacità diventa fondamentale per adattare e riprogrammare i propri piani.