sabato, Settembre 30, 2023
HomeCuriositàCosa significa l'espressione "Ok boomer"? Se qualcuno te lo dice, di certo...

Cosa significa l’espressione “Ok boomer”? Se qualcuno te lo dice, di certo non ne sarai contento!

L’eterno conflitto generazionale si è spostato, come è normale, nel mondo del web e dei social. Le armi scelte, in quest’epoca dei primi anni del ventunesimo secolo, sono i meme, immagini accompagnate da slogan che troviamo ogni giorno sui nostri profili. Queste si nutrono di un linguaggio con cui i post-millennials sono familiari, ma che le generazioni precedenti spesso non comprendono del tutto. Per esempio, cosa significa esattamente “ok boomer”?

“Ok boomer”, cosa significa l’espressione e perché è considerata un’offesa

Il termine “boomer” si riferisce alle persone nate tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la metà degli anni ’60, coloro che hanno beneficiato del periodo di sviluppo economico chiamato “baby boom”. È importante precisare che dopo i boomers sono venute la Generazione X, poi la Generazione Y – i Millennials, nati tra il 1980 e il 2000 – e infine la Generazione Z, i veri nativi digitali nati dal 2000 in poi. Quindi, “boomer” in sé non è un termine offensivo, ma una connotazione sociologica e demografica.

Diventa però un’offesa quando una persona giovane apostrofa un collega più anziano con “ok, boomer”, zittendolo e sottintendendo che sia un vecchio senza idee. “Ok, boomer” è diventato subito uno slogan, una pugnalata digitale nell’era attuale.

La differenza tra generazioni in termini di linguaggio

Questa è la vera differenza tra i boomers e la Generazione Z, ancora più che con i Millennials. Da una parte, i primi cercano ancora di capire cosa sia successo e cosa significhi esattamente l’offesa “Ok boomer”. Dall’altra parte, i giovani si sono già divertiti e superato l’insulto. Nel frattempo, c’è già un’altra assurdità pronta a diventare virale su qualche pagina Facebook, profilo Instagram o video di TikTok.

Ma il problema, come sempre, viene ingigantito. I giovani cambiano linguaggio e riferimenti e hanno una leggerezza mentale che gli adulti hanno perso. Il problema della maturità è quello di non mantenere la mente aperta e restare al passo con i tempi. Certamente, ci sono altre qualità che si coltivano con l’età, ma ora più che mai non avere un certa apertura mentale è un difetto.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments