Il PP vince, il PSOE resiste e il futuro governo è incerto
Il PP ha vinto le elezioni in Spagna, con il 99,73% dei voti scrutinati. In particolare, il partito guidato da Alberto Núñez Feijóo ha ottenuto 136 seggi, 47 in più rispetto alle elezioni del 2019. Il PSOE, invece, ha ottenuto 122 seggi, 2 in più. Vox mantiene la terza posizione, ma perde 19 parlamentari, arrivando a 33. Sumar ottiene 31 seggi, 7 in meno rispetto a Podemos e Más País (che ora si presentano con il marchio del partito di Yolanda Díaz) nelle elezioni del 2019.
Con questo risultato, nessun blocco riesce ad ottenere la maggioranza sufficiente per governare in Spagna in modo chiaro. Tuttavia, il socialista Pedro Sánchez potrebbe riconfermare il governo se ottenesse il sostegno di tutti i partiti nazionalisti. ERC ottiene 7 parlamentari, 6 in meno rispetto al 2019. JxCAT-JUNTS ottiene 7 seggi, uno in meno. EH Bildu migliora il suo risultato, passando da 5 a 6 seggi; mentre il PNV perde 1 seggio, arrivando a 5. Il BNG ottiene un seggio. La somma di tutte queste formazioni, il PSOE e Sumar è di 179, 3 in più della maggioranza assoluta. Nel caso in cui il PNV non votasse a favore del suddetto accordo, Sánchez potrebbe comunque essere rieletto in seconda votazione, poiché sono necessari solo i 167 voti della maggioranza semplice. Tuttavia, non si può escludere la possibilità di nuove elezioni.
UPN ottiene 1 seggio e CCa un altro. È importante sottolineare che la CUP rimane senza rappresentanza nel Congresso, dove aveva due rappresentanti. È importante notare che i partiti di destra (PP e Vox) hanno ottenuto più voti dei partiti di sinistra (PSOE e Sumar). Un’altra delle chiavi di questa giornata elettorale è che il bipartitismo esce rafforzato; nel 2019 hanno ottenuto 209 seggi nella Camera bassa e ora arrivano a 258.
Feijóo ottiene 317.291 voti in più di Sánchez
La partecipazione è stata del 70,39%; cioè, 4,16 punti percentuali in più rispetto alle ultime elezioni. Il PP ha ottenuto 8.043.022 voti, 317.291 in più rispetto al PSOE, che ha ottenuto un totale di 7.725.731. Vox ha ottenuto 3.020.095 voti e Sumar 2.999.112.
Notizie correlate
Santiago Abascal (Vox): “In Vox siamo pronti ad andare all’opposizione e a nuove elezioni se necessario”
Santiago Abascal: “Siamo pronti ad andare a nuove elezioni se necessario”
Altre notizie correlate
Le ultime elezioni generali tenute in Spagna, nel novembre 2019, sono state vinte dal PSOE. In particolare, il partito guidato da Sánchez ha ottenuto il 28% dei voti, che si sono tradotti in 120 seggi; un risultato molto simile a quello delle elezioni di aprile dello stesso anno; esattamente tre seggi in meno. Va ricordato che le elezioni sono state ripetute a causa dell’impossibilità di formare un governo.
Il PP è stata la seconda forza politica in entrambe le occasioni. Il partito presieduto all’epoca da Pablo Casado ha ottenuto il 20,81% dei voti nel 2019 e 89 seggi; 23 in più rispetto ad aprile, quando i popolari hanno subito una grande sconfitta rispetto a giugno 2016, quando hanno ottenuto 137 seggi.
Nelle ultime elezioni tenute in Spagna, Vox è diventato la terza forza politica, con il 15,08% dei voti e 52 seggi; ha ottenuto 28 seggi in più rispetto ad aprile. Ciò ha permesso di superare Ciudadanos, che è passato da 57 seggi ad aprile 2019 a 10 a novembre dello stesso anno. Il rifiuto di Albert Rivera di formare un governo con Pedro Sánchez ha causato un indebolimento dal quale non sono stati in grado di riprendersi. Infatti, non si sono presentati alle elezioni del 23 luglio. Podemos ha mantenuto la quarta posizione, ma ha peggiorato significativamente il suo risultato: è passato da 33 seggi ad aprile 2019 a 26 solo sette mesi dopo. Va precisato che con i marchi bianchi con cui il partito morado si è presentato in alcune comunità, ha ottenuto 35 seggi.
Patti di governo
Pedro Sánchez e Pablo Iglesias hanno preso nota del malcontento dei cittadini per dover ripetere le elezioni a causa dell’impossibilità dei partiti politici di raggiungere un accordo per formare un governo. Così, solo due giorni dopo le elezioni di novembre, entrambi i leader hanno annunciato un pre-accordo. Tuttavia, PSOE e Podemos non hanno ottenuto i 167 seggi necessari per governare con la maggioranza semplice dopo la seconda sessione di investitura.
Dopo intense negoziazioni, il socialista è riuscito a essere investito presidente del governo di Spagna il 7 gennaio 2020. In particolare, hanno votato a favore di Sánchez i 120 deputati del PSOE, i 35 di Unidas Podemos e i loro marchi bianchi, i sei del PNV, i due di Más País-Equo, il deputato di Compromís, quello di Teruel Existe, quello del BNG e quello di Nueva Canarias (1). Inoltre, si sono astenuti i 13 deputati di ERC e i cinque di Bildu.