Il basilico è una pianta erbacea annuale che può raggiungere i 60 cm di altezza, ma può spesso presentare un problema fastidioso: le foglie gialle. Ma cosa causa questo ingiallimento e cosa si può fare per risolvere il problema?
Perché le foglie del basilico diventano gialle: la causa è l’acqua
La causa più comune dell’ingiallimento delle foglie del basilico è l’acqua. Due fattori possono contribuire a questo problema. Il primo è l’eccesso di calcare nell’acqua d’irrigazione. Se notate che le foglie del basilico sono gialle con venature evidenti, potrebbe essere un segnale di clorosi, una carenza nutrizionale causata dalla scarsa assorbimento di ferro e altri micronutrienti del terreno. Questo può verificarsi se si utilizza acqua del rubinetto troppo ricca di calcare per l’irrigazione. L’eccesso di calcare nel terreno può creare uno squilibrio nel pH del suolo, causando indirettamente carenze di ferro, potassio, zinco o azoto. Per risolvere questo problema, si consiglia di utilizzare un concime a base di ferro chelato, da interrare nel terreno in modo rapido. Questo tipo di concime contiene composti chimici che rendono il ferro disponibile anche in terreni calcarei.
Il secondo fattore è l’eccesso di irrigazione, che può portare a un terreno troppo bagnato e al conseguente ingiallimento delle foglie basali. Questo può accadere soprattutto durante le lunghe piogge estive o se si irriga il basilico troppo frequentemente. L’acqua in eccesso può soffocare le radici della pianta e addirittura causare marciume. In questo caso, la soluzione è semplice: interrompere le irrigazioni per alcuni giorni e trasferire la pianta in un luogo soleggiato per permettere al terreno di asciugarsi. È importante svuotare sempre il sottovaso e somministrare acqua in modo più razionale, rispettando le reali esigenze idriche della pianta.

Le altre cause e i relativi rimedi
Altre possibili cause dell’ingiallimento delle foglie del basilico possono essere un substrato insufficiente o un’eccessiva esposizione al sole. Nel primo caso, se avete acquistato il basilico in un vaso e non avete mai fatto un trapianto, è consigliabile farlo il prima possibile. Il basilico ha bisogno di un terreno ricco di nutrienti, quindi sostituite una buona parte del terriccio originale con un terreno adatto alla coltivazione del basilico. Tagliate le foglie basali ingiallite man mano che la pianta cresce. Nel secondo caso, un’eccessiva esposizione al sole e al vento può disidratare il basilico, causando l’ingiallimento delle foglie apicali. In questo caso, è consigliabile proteggere la pianta da un’eccessiva esposizione solare e fornire l’acqua necessaria per evitare la disidratazione.
Per riassumere, se le foglie del basilico diventano gialle, è importante valutare la causa del problema. Se l’acqua è la causa principale, è possibile utilizzare un concime a base di ferro chelato e regolare le irrigazioni in base alle reali esigenze della pianta. Se il problema è l’eccesso di irrigazione, è necessario interrompere le irrigazioni per far asciugare il terreno e trasferire la pianta in un luogo soleggiato. Se il substrato è insufficiente o c’è un’eccessiva esposizione al sole, è possibile eseguire un trapianto e fornire protezione solare per risolvere il problema.