Hai mai pensato al motivo per cui il Mar Nero ha un nome così particolare? Questa meraviglia della natura, che copre un’area di 420 mila km² e raggiunge una profondità massima di 2.245 m, è incastonata tra le coste balcaniche, russe, caucasiche e anatoliche. È una sorta di confine tra il Mediterraneo e il Mar d’Azov. Ma, attenzione, il suo nome non ha nulla a che fare con il colore delle sue acque.
Le origini del termine “Mar Nero”: la prima teoria
Inizialmente, come riporta Focus, gli antichi Greci chiamavano questo mare “Pontus Axeinus”, che significa “Mare inospitale”. Probabilmente, le turbolente acque e le difficili condizioni di navigazione erano responsabili di tale nome brutale. Tuttavia, man mano che le persone si stabilivano lungo le sue coste e diventavano familiari con questa regione, il nome fu modificato in “Pontus Euxinus”, che significa “Mare ospitale”. Dunque il Mar Nero ha iniziato ad acquisire una reputazione positiva.
Ma, sfortunatamente, quando i turchi presero il controllo delle terre costiere meridionali, le forti mareggiate che scuotevano le acque davanti a quelle coste spinsero i turchi a ribattezzare il mare con un nome che esprimeva ancora una volta la sua natura poco accogliente: Karadeniz, ossia “Mar Nero”. È così che il Mare Nero ottenne il suo nome definitivo, un nome che evoca un’atmosfera misteriosa e suggestiva.
Il colore associato ai punti cardinali: una delle ipotesi più plausibili
C’è però un’altra teoria affascinante da non sottovalutare. Un tempo, infatti, si credeva che i colori fossero utilizzati per indicare i punti cardinali. Il nero veniva associato al nord, il rosso al sud e il giallo ad est. Quest’ipotesi si basa sul fatto che Erodoto, storico greco del V secolo a.C., usava spesso i termini “Mar Rosso” e “Mare del Sud” in modo intercambiabile. Quindi, potrebbe anche essere che il nome “Mar Nero” derivi da questa antica concezione dei colori e dei punti cardinali.
Che sia attraverso la sua natura inospitale o attraverso la simbologia dei colori, il Mar Nero rimane un’incognita affascinante. Ci offre ancora molti segreti da scoprire sulle sue acque profonde e misteriose.