Il mistero dell’abitudine dei gatti di mangiare l’erba è uno dei più diffusi. Perché questi felini si lasciano sedurre dalle delicate foglie verdi dell’erba? Cosa li spinge a cercare questa soluzione insolita? Ebbene, si tratta di un’abitudine molto particolare ma estremamente essenziale per la loro salute: scopriamo tutti i dettagli.
Perché i gatti mangiano l’erba: la risposta sta nella loro digestione
Perché i gatti mangiano l’erba? Sembra che la risposta risieda nel loro desiderio di espellere il pelo in eccesso che ingeriscono durante la rigida tolettatura quotidiana. L’erba per i gatti, con le sue proprietà stimolanti, svolge un ruolo cruciale in questa delicata danza digestiva. Agisce come un agente provocatorio, innescando il vomito nel gatto e permettendogli così di liberarsi dei fastidiosi boli di pelo che si accumulano nel suo stomaco. È noto che lo stomaco di un gatto è estremamente delicato e, di conseguenza, è abbastanza comune che vomitino poco dopo aver mangiato.
Ma cosa spinge un gatto a cibarsi delle piante di casa o dell’erba del giardino? È qui che gioca un ruolo importante la comprensione delle loro vere necessità. Chiunque abbia un felino come compagno di vita sa che i gatti, quando non hanno alternative valide o non possono uscire, si gettano sulle piante di casa, danneggiandole e mettendo a rischio la loro salute se si tratta di piante tossiche. È un comportamento normale per i nostri amici felini, quindi non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi di fornire loro un’alternativa adeguata e sicura. Questa abitudine ha radici nella loro necessità di facilitare la digestione e, in particolare, di liberarsi dei fastidiosi boli di pelo che si formano nel loro stomaco a causa della loro consueta pulizia. Il consumo di erba è un metodo che aiuta l’espulsione di questi boli che, se non trattati adeguatamente, potrebbero causare conseguenze gravi per la salute del gatto.

Un’abitudine dalle origini antiche
Mangiare erba è un’abitudine intrinseca nella vita di un gatto. Ha origini antiche, risalenti ai tempi in cui i felini erano selvatici e si cibavano delle loro prede, ingoiando tutto ciò che era possibile. Tuttavia, alcune parti ingoiate, come il pelo, risultavano indigeste. In modo simile, il loro stesso pelo, ingerito durante la toelettatura, è altrettanto indigesto. Qui entra in gioco l’erba, che svolge una doppia funzione: facilita la digestione e favorisce il rigurgito, spesso inducendo il vomito e permettendo l’espulsione delle parti non commestibili, come i fastidiosi boli di pelo che si formano nel loro stomaco.
Ed è proprio per questo motivo che anche i gatti domestici, che vengono nutriti con alimenti totalmente commestibili, continuano ad utilizzare l’erba come rimedio per il malessere causato dal pelo ingerito. Se un gatto dispone di un giardino con l’erba adatta, troverà da solo la soluzione migliore. Tuttavia, per i gatti domestici, è consigliabile acquistare dell’erba gatta da far crescere in un vaso in casa, così da garantire loro un’opzione sicura e facilmente raggiungibile.