L’attrazione degli insetti verso la luce artificiale durante le ore notturne è un fenomeno affascinante che ha sempre incuriosito gli studiosi. Ora, grazie al lavoro di Samuel Fabian e Yash Sondhi, due biologi dell’Imperial College London e della Florida International University, abbiamo finalmente una spiegazione convincente. Ecco svelato perché sono così attratti dalla luce.
Gli insetti attratti dalla luce artificiale: svelato il motivo
Gli insetti volano intorno alle luci artificiali perché le scambiano con la luce del Sole, di cui hanno bisogno per orientarsi durante il volo. Questa è il principale motivo, emerso dalla ricerca, che spiega l’attrazione degli insetti verso le luci durante la notte. In passato si erano formulate diverse ipotesi per cercare di comprendere questo comportamento. Alcuni pensavano che gli insetti fossero attratti dalle luci artificiali perché le confondevano con la Luna. Altri, invece, credevano che simili fonti luminose potessero indicare una possibile via di fuga attraverso una fitta vegetazione. Tuttavia, queste spiegazioni non erano del tutto convincenti ed è ora emersa quella più plausibile.
Fabian e Sondhi hanno svolto dei complessi esperimenti, riprendendo farfalle, libellule e falene mentre volavano attorno a lampadine sia in laboratorio che nella foresta pluviale del Costa Rica. Ciò che hanno osservato è stato sorprendente: cercando di rivolgere il loro dorso alla luce, gli insetti si sono trovati a volte intrappolati in un loop orbitale intorno alla fonte luminosa, come dei piccoli satelliti che girano intorno alla Terra. Altre volte, hanno sorvolato la luce per poi fare un’improvvisa picchiata verso il suolo.

La luce artificiale in sostituzione di quella solare
Tutto ciò è dovuto al fatto che gli insetti vedono nella luce artificiale una sostituzione della luce solare che splende di giorno. Tali animaletti utilizzano la direzione da cui proviene la luce artificiale per mantenere l’assetto di volo durante le loro manovre aeree, proprio come fanno di giorno rivolgendo le spalle al Sole. È un istinto naturale che li aiuta a navigare nel loro ambiente.
Questa scoperta ha importanti implicazioni per la protezione degli insetti. Le luci artificiali, come i fari che puntano verso l’alto o in orizzontale, possono confondere gli insetti e disorientarli, influenzando negativamente le loro abitudini di volo. Pertanto, è necessario limitare l’uso di queste fonti luminose o adottare misure per ridurne l’impatto sugli insetti. Così, la prossima volta che vi ritroverete a osservare gli insetti che danzano attorno alle luci dei lampioni o delle vostre case, pensate a quanto sono ingannevoli per questi piccoli creature. Sono solo alla ricerca di un raggio di sole per orientarsi e navigare nel loro mondo notturno.