domenica, Dicembre 10, 2023
HomeCuriositàPerché si chiama autunno: un nome evocativo tutto da scoprire!

Perché si chiama autunno: un nome evocativo tutto da scoprire!

Il suo profumo è nell’aria, un’esplosione di colori inizia a tingere i paesaggi e i frutti maturano, pronti per essere raccolti. Sì, l’autunno è vicino e porta con sé un’atmosfera di abbondanza e cambiamenti emozionanti. È il momento perfetto per immergersi nell'”autunno meteorologico”, che durerà fino al 30 novembre, e prepararsi all’emozionante inizio dell’autunno astronomico, segnato dall’equinozio. Ma perché si chiama “autunno”? Conosciamo meglio la storia dietro questa suggestiva stagione dell’anno!

Autunno, la stagione dell’abbondanza: perché si chiama così

Nel 2023, l’equinozio d’autunno ci sorprenderà il 23 settembre, alle 8.49 del mattino in Italia. Un momento magico in cui le energie si equilibrano e il cammino della Terra ci guida verso le meraviglie dell’autunno. Una data che ha un significato particolare, perché anche nel 2022 l’equinozio ha fatto il suo ingresso il 23 settembre, mentre nel 2020 e nel 2021 ha preferito il 22 settembre. Ma perché proprio autunno?

Il nome stesso “autunno” evoca un senso di crescita e prosperità. Deriva dal participio passato del verbo latino “augere”, che significa “aumentare”, “arricchire”. E davvero, l’autunno è una stagione di solida abbondanza. È il momento in cui i grandi raccolti di frutta raggiungono il loro punto culminante. Vendemmia e raccolta delle olive animano i campi. Le mele, le pere, le castagne e una miriade di frutti “dimenticati” come melagrane, corbezzoli e cotogne prenderanno il loro posto. Gli ortaggi, con la loro bontà, non saranno da meno. E, naturalmente, non possiamo dimenticare la regina dell’autunno, la zucca, protagonista assoluta, anche associata alla festa di Halloween.

L’autunno e i suoi colori

Il cambio dell’ora e le suggestioni di questa meravigliosa stagione

Ma l’autunno non è solo frutti succosi e colori vivaci. È anche il momento in cui dobbiamo fare i conti con il cambio d’ora. L’ultima domenica di ottobre, tutti noi dovremo spostare indietro le lancette degli orologi, abbracciando l’ora solare. Nel 2023, questo evento si verificherà nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre. Una piccola ma significativa azione che risuonerà nell’universo quotidiano, poiché il tramonto e l’alba avverranno un’ora prima. Un vero cambiamento che si riflette anche nella nostra percezione del tempo e nelle attività che intraprendiamo.

L’autunno ci invita a rallentare, a contemplare la sua bellezza mutevole e a prepararci per un nuovo ciclo. Le giornate si accorciano gradualmente, ma la magia dell’autunno è destinata a crescere. Sediamoci e godiamoci un attimo di quiete, immersi nel tepore di una tazza di cioccolata calda. L’autunno sta per arrivare e con lui tutto l’incanto di una stagione ricca di emozioni, colori e profumi evocativi, che lo rendono uno dei periodi più suggestivi dell’anno.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments