lunedì, Settembre 25, 2023
HomeCuriositàPerché si chiama dolcevita, indumento affascinante e dall'appeal intramontabile

Perché si chiama dolcevita, indumento affascinante e dall’appeal intramontabile

Il nome dolcevita ha un’origine affascinante, che si intreccia con la storia del cinema e dei personaggi che hanno sfoggiato questo indumento iconico. Addentriamoci nella scoperta dei momenti che hanno dato vita al dolcevita che conosciamo oggi.

Dolcevita, un indumento imprescindibile: l’origine del suo nome

La fonte di ispirazione per il nome dolcevita arriva direttamente dal titolo di un film: “La dolce vita” di Federico Fellini. Rilasciato nel 1960, questo capolavoro del cinema italiano ha svelato al mondo l’atmosfera vibrante e glamour dell’epoca. Ma qual è il legame tra questo film e il dolcevita? Nel film, c’è una scena indimenticabile: il personaggio Pierone siede a un tavolino all’esterno di via Veneto, vestendo una maglia a collo alto. Questo dettaglio di stile ha colpito l’immaginazione del regista e dei suoi spettatori, diventando un’icona di eleganza e modernità. Ecco come il dolcevita ha trovato la sua radice nel glamour della “dolce vita”.

Ma c’è un altro momento simbolico che ha contribuito alla diffusione del nome dolcevita. Nella scena finale del film, il protagonista Marcello Rubini indossa una camicia nera con un foulard che, a una certa distanza, ricorda vagamente l’amatissimo capo di abbigliamento. È un tocco di stile che ha catturato l’attenzione dei fan del cinema e ha aggiunto un’aura di intramontabile eleganza al dolcevita.

Le caratteristiche del capo d’abbigliamento e chi l’ha reso famoso

Ma come riconoscere un dolcevita? Tale capo d’abbigliamento si distingue da altre maglie per il suo alto colletto che copre completamente il collo, il quale talvolta viene ribaltato su se stesso. È un dettaglio distintivo che dona un tocco di raffinatezza e di calore al nostro outfit. Il dolcevita è un capo d’abbigliamento amatissimo, adattabile a vari stili e occasioni. È stato originariamente concepito come indumento da lavoro maschile, ma con l’avvento del movimento femminista, è diventato un capo unisex, che si adatta perfettamente al guardaroba di tutti. I suoi tessuti morbidi e caldi, uniti alla sua estetica senza tempo, lo rendono un must-have nella moda di tutti i tempi.

Non possiamo parlare del dolcevita senza menzionare le personalità che hanno contribuito a renderlo ancora più celebre. Ted Kennedy, noto senatore americano, lo indossava spesso durante le sue apparizioni pubbliche. Anche l’artista visionario Andy Warhol era un ammiratore del dolcevita, nella sua versione raffinata e minimalista. Ancora, il giornalista e scrittore italiano Indro Montanelli e persino lo scienziato Carl Sagan, che ha mostrato la sua passione per il capo, dimostrando che il suo glamour trascende le frontiere della moda per diventare un simbolo di stile e di personalità.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments