La pasta alla Norma è una preparazione che unisce sapori mediterranei e ingredienti semplici ma gustosi come pomodoro, melanzane, ricotta salata e basilico. Il piatto è diffuso in tutta la Sicilia, ma è la città di Catania a rivendicare la paternità della famosa ricetta, che è ormai diventata un simbolo della cucina locale. Ma perché ha assunto questo nome così particolare?
Pasta alla Norma: le ipotesi sul suo nome d’origine
Il nome della pasta alla Norma è ancora oggetto di dibattito tra gli esperti di storia e cultura gastronomica. C’è chi sostiene che il nome sia stato dato in omaggio all’opera lirica di Vincenzo Bellini, visto che il piatto è stato codificato per la prima volta proprio in concomitanza con la creazione di Norma. Si racconta che un famoso commediografo siciliano, Nino Martoglio, degustandola, abbia esclamato: “È una Norma!” indicando la suprema bontà del piatto, paragonandola alla famosa opera del celebre musicista catanese. Tale versione della leggenda, anche se priva di riscontri storici, ha comunque un suo fascino romantico e leggendario.
C’è poi chi ritiene che il nome della pasta alla Norma derivi semplicemente dall’espressione siciliana “norma” che sta ad indicare qualcosa di eccellente, perfetto e ben fatto. Un nome che quindi farebbe riferimento alla bontà assoluta del piatto, che rappresenta una sorta di icona della cucina tradizionale catanese.

Un piatto simbolo della tradizione gastronomica italiana
Sicuramente, comunque, la pasta alla Norma è un piatto molto apprezzato in tutta Italia e non solo, tanto da essere diventato un vero e proprio simbolo della cucina siciliana. La semplicità degli ingredienti e la loro combinazione perfetta, dal sapore inconfondibile e dal gusto unico, rendono questo piatto un must per gli amanti della buona cucina. Oltre alla pasta, le melanzane fritte e la ricotta salata costituiscono gli ingredienti principali della salsa che renderà il piatto unico e inimitabile. Il basilico, infine, conferisce al piatto un’aromaticità irresistibile, nonché un tocco fresco e primaverile.
Oltre alla pasta alla Norma, in Sicilia è molto diffusa anche la sua variante, ovvero la pizza alla Norma: un mix di gusti perfetto che coniuga la croccantezza della pasta con la morbidezza della pizza, per un’esperienza di gusto davvero straordinaria. L’importanza di questo primo piatto nella cultura culinaria catanese e siciliana è confermata anche dall’istituzione della “Giornata Nazionale della Pasta alla Norma”, che si celebra il 23 settembre di ogni anno. Una data carica di simbolismo, che vuole celebrare la ricchezza della nostra tradizione gastronomica e la sua capacità di conquistare il palato di chiunque, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.