Il tiramisù, delizioso e irresistibile, è uno dei dolci più famosi della tradizione italiana. È un vero piacere gustarlo a fine pasto, in occasione di un compleanno o semplicemente per concedersi una golosa merenda. Ma da cosa deriva il suo nome e quali sono le sue origini?
Tiramisù, le affascinanti teorie sul suo nome
Le origini del tiramisù sono avvolte nel mistero e non c’è una risposta certa sulla sua nascita. Tuttavia, nel corso degli anni, sono emerse alcune interessanti teorie sul nome di questo dolce. Si dice che il termine “tiramisù” derivi da “tireme su” e che siano stati i cortigiani della Serenissima a Venezia a dare questo nome al dessert. Il nome divertente e facile da ricordare sarebbe nato perché al tiramisù venivano attribuite proprietà afrodisiache. Si credeva che, grazie ai suoi ingredienti, fosse una specie di “viagra naturale”, capace di rinvigorire gli uomini prima di un incontro galante.
Altre storie suggeriscono che il dolce sia nato a Treviso, in una casa di appuntamenti. La padrona del locale avrebbe preparato questo dessert particolare e lo avrebbe offerto agli ospiti, spiegando in dialetto: “Desso ve tiro su mi”. Da qui sarebbe nato il nome “tiramisù” che conosciamo ancora oggi. Come si intuisce, il termine allude alle capacità del dolce di sollevare chi lo gusta, non solo fisicamente ma anche moralmente.
Le origini incerte del dolce
Le origini del tiramisù sono ancora oggetto di discussione. Ci sono diverse teorie e leggende che lottano per essere riconosciute come la vera origine di questo dolce. Alcune sostengono che sia nato in Veneto, probabilmente nella provincia di Treviso, ma le storie variano notevolmente. Ad esempio, si dice che un dessert simile al tiramisù, fatto con savoiardi e mascarpone, sia stato creato a Siena alla fine del Seicento.
Gli esperti affermano, tuttavia, che il tiramisù sia l’evoluzione dello sbatudin, una preparazione a base di tuorli d’uovo sbattuti con zucchero. Questo alimento veniva consumato dai contadini trevigiani durante i matrimoni. La ricetta dello sbatudin è stata poi arricchita con l’aggiunta di mascarpone, cacao e caffè, diventando un dessert molto amato dopo la Seconda Guerra Mondiale.