Se pensate di conoscere tutto sul meraviglioso mondo delle piante grasse, forse dovrete ricredervi. Questa variegata e particolare tipologia di piante, conosciuta anche come piante succulente, può riservarvi molte sorprese. Prima di tutto, perché si chiamano così?
Perché si chiamano piante grasse: una moltitudine di specie
Ci sono tantissime varietà di piante grasse, da quelle adatte agli interni a quelle che prosperano all’aperto, da quelle che sfoggiano fioriture mozzafiato a quelle che possono raggiungere dimensioni gigantesche in condizioni ideali. Le specie sono circa diecimila e formano un mondo affascinante e bizzarro. Tra le più celebri ci sono i classici cactus, noti per il loro atteggiamento spinoso e per il loro aspetto unico. Poi c’è l’Agave, con la sua fioritura che avviene una sola volta nella vita, seguita dalla morte della pianta stessa. Ma non solo, ci sono anche fichi d’India succulenti, dai frutti dolci e succosi, e i Saguari tipici dei deserti americani. Insomma, le piante grasse sono un mondo a parte, pieno di curiosità e incredibili adattamenti alla vita in ambienti aridi.
Ma perché si chiamano piante grasse? In realtà, il nome scientifico per questa tipologia di piante è succulente. Questo nome è dovuto al fatto che il tessuto delle piante è ricco di acqua, un adattamento che consente loro di immagazzinare riserve idriche per sopravvivere durante le frequenti siccità delle zone in cui vivono. La loro epidermide, ricoperta di sostanze cerose che limitano l’evaporazione dei liquidi, contribuisce anche a dare loro un aspetto più “corpulento”. Quindi, per questo, sembrano avere un aspetto succoso e rigonfio.

Perfette per interni ed esterni per abbellire il balcone o il giardino
Le piante grasse da appartamento o da balcone sono molto diverse e ne esistono ben 600 varietà. Si adattano facilmente alla coltivazione in vaso, il che le rende ideali per abbellire il balcone di casa. Ad esempio, il Sedum Acre, con i suoi fiori gialli e il fusto che si ricade su se stesso come una cascata, è perfetto per chi ama le piante ricadenti. Per quanto riguarda gli interni, ci sono piante grasse dal portamento affusolato, a cilindro, tondeggianti o a spirale, che si trovano comunemente in piccoli vasi. Queste piante danno un tocco di natura anche agli spazi più ristretti e sono l’ideale per chi ama la loro semplicità e la loro bellezza.
Le piante grasse sono veri e propri gioielli della natura. Sono adattate a sopravvivere in ambienti ostili e possono regalare un tocco di bellezza e originalità a qualsiasi angolo della nostra casa o del nostro giardino.